Una giornata per costruire una nuova filiera del cacao, più corta, più giusta e tracciabile

📅 29 aprile 2025 – Ore 14.00
📍 Sala Trasparenza – Palazzo della Regione Piemonte, Torino


Il 29 aprile 2025 si terrà a Torino un evento di grande rilievo per il mondo del cioccolato: una conferenza internazionale promossa dall’Assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, in occasione della visita ufficiale di una Delegazione istituzionale del Camerun.

Sarà una straordinaria opportunità per tutti gli artigiani, cioccolatieri, imprenditori e operatori del settore, per confrontarsi direttamente con le istituzioni africane e italiane su un tema oggi più che mai attuale: il futuro della filiera del cacao, tra sostenibilità, qualità e tracciabilità.

Perché questo incontro è importante?

L’evento nasce dall’esigenza di accorciare le distanze tra chi coltiva il cacao e chi lo trasforma, creando relazioni dirette, etiche e trasparenti tra produttori e cioccolatieri. In un momento in cui il prezzo del cacao è soggetto a fluttuazioni imprevedibili, spesso influenzate dalla speculazione finanziaria, diventa essenziale ripensare il modo in cui viene costruita la filiera.

Il Camerun, con le sue straordinarie varietà genetiche di cacao, rappresenta un’opportunità concreta per creare un nuovo approccio, in cui la qualità non è solo promessa, ma frutto di un percorso condiviso.

Durante l’incontro verranno presentate le finalità del progetto “Cacao di Ndom IGP”, che mira a valorizzare l’origine e la qualità attraverso un sistema di fermentazione innovativo realizzato in Piemonte e un protocollo di tracciabilità conforme alla direttiva europea EUDR 2023/1115, che entrerà pienamente in vigore dal 2025.

Formazione e innovazione: il ruolo dell’ITS Agroalimentare del Piemonte

Un focus speciale sarà dedicato alla formazione delle nuove generazioni di cioccolatieri, grazie all’intervento dell’ITS Agroalimentare del Piemonte e degli allievi del corso biennale “La Fabbrica del Cioccolato”, che la mattina dello stesso giorno accoglieranno la Delegazione camerunense in visita presso il laboratorio di Via Pianezza 110, a Torino.

La Regione Piemonte, con il suo sistema di eccellenze, dalla formazione tecnica alla trasformazione artigianale, ha tutte le carte in regola per diventare il cuore pulsante di una nuova filiera del cacao più consapevole, più responsabile, più umana.


Un evento istituzionale con radici profonde

Il convegno è organizzato dalla Regione Piemonte, con il coordinamento operativo di Cacao & Friends Italia, e nasce anche grazie alla collaborazione e all’attenzione costante della Camera di Commercio di Torino e della Città Metropolitana, che da anni sostengono il settore attraverso eventi culturali e fieristici come Cioccolatò, confermatosi anche nel 2025 come punto di riferimento internazionale per la cultura del cioccolato.

Come partecipare?

La partecipazione è gratuita, ma a numero chiuso, ed è necessaria la prenotazione.

Per registrarsi è sufficiente inviare una mail entro il 24 aprile 2025 con i seguenti dati:

  • Nome e Cognome
  • Azienda / Ente
  • Città e Provincia
  • Numero di telefono diretto
  • Indirizzo e-mail

📩 Inviare a: s.bessone@cacaoandfriends.com
📞 Telefono di riferimento: +39 339 72 18 551


Ti aspettiamo a Torino

Se lavori con il cioccolato — lo trasformi, lo studi, lo insegni, lo ami — questo è il momento per fare la differenza.
Il 29 aprile non sarà solo una conferenza, ma l’inizio di un nuovo modo di lavorare il cacao, con alleanze vere, umane e sostenibili.

Partecipa. Coinvolgiti. Costruisci con noi la filiera del domani.